CHI SIAMO
Braja è nata in questo 2020 così surreale e impossibile. Un anno in cui abbiamo messo in pausa tanto, dei sogni nel cassetto abbiamo fatto una cernita, resettando certezze e abitudini, pure la sveglia. A partire dalla scorsa primavera, per me ha iniziato a suonare alle 6 del mattino, 7/7. A volte erano le femminelle dei pomodori da rimuovere, altre era l’acqua alle zucchine scordata al tramonto. È difficile raccontare quanta gioia, motivazione e focus mi abbiano dato quelle piantine così rigogliose, piene di vita, imperterrite a crescere mentre il mondo cadeva a pezzi. Nei momenti di demotivazione e disorientamento (hey, millennials, you hear me?) la mia infallibile terapia d’urto è quella di tuffarmi nella praticità, nelle azioni che danno risultati tangibili, che vedi, tocchi, gusti. La cucina e la convivialità sono più di ogni altra cosa capaci di ancorarmi al presente, allo spazio che mi circonda, a me stessa. Con una laurea in PR e Comunicazione e un imprinting familiare in agricoltura, la mia traiettoria mi era sembrata chiara: Pollenzo, che fortuna o destino ha voluto fosse a due passi da casa. L’UniSG è una bolla, un microcosmo internazionale che affina i sensi, che insegna cos’è il cibo vero e te lo fa entrare nell’anima. Il vino è la mia chiamata, New York la mia destinazione; that must be the place, mi dico. In quegli anni a colori vividissimi prendo a braccia aperte tutto quello che arriva: lavori splendidi e managers crudeli, stanze condivise e appartamenti con il giardino, gioie e dolori, fino al punto in cui quasi credo di essere arrivata al traguardo. Poi, a Marzo, è successo quel che è successo, e con il cuore più pesante dei troppi bagagli da traslocare sono tornata a casa. Ci è voluta una pandemia? Anche, ma non solo. La cascina dove sono cresciuta è paradossalmente stata il motore che mi ha spinto così lontano. In questo angolo di Piemonte storicamente vocato all’agricoltura, questa casa e azienda agricola nel centro del paese sono un testamento storico straordinario; mantenerlo vivo è sempre stata una missione cruciale. Tornare era solo una questione di quando, mentre sul come e cosa, ancora c’era qualche tentennamento.
Senza strategie a tavolino e business plans, è cominciato tutto dai semi, poi le piante che si arrampicano sui “paluc” di legno fino a superarmi in altezza, poi a raccogliere i pomodori in piedi sullo sgabello, o chinati a terra, per tagliare melanzane, zucchine e peperoni ben maturi, che sono tanti, troppi e troppo buoni. L’edizione zero di Braja è nata così: con un orto sperimentale che ha raccolto e unito le anime della mia famiglia e del vicinato, innescando un processo che vuole e sa di essere molto altro ancora (una menzione speciale va a zia Sissì per essere arrivata laddove neppure lo sgabello poteva; Cesco per i preziosi consigli da-orto-ad-orto; papà Beppino per le fresature e le concimazioni nonostante conoscessimo tutti il suo storico rifiuto per queste attività; mamma Anna per l’aiuto costante nel e fuori dal campo - e per aver ragione, sempre; Nonna Giovi per l’amore incondizionato che mi ha trasmesso per questo luogo; a Nonno Iele, che speriamo da lassù ci guardi con orgoglio lavorare su quel pezzo di terra che ci ha lasciato e che ci sta regalando così tanto; Nonno Gianni e Nonna Gianna perché senza Salina, la parmigiana, la caponata e i cannoli non avrei mai capito quanto è buono il sapore della vita).
Quando abbiamo deciso di condividere fuori dalle mura della cascina i frutti del nostro lavoro, abbiamo riflettuto su quante altre storie come la nostra ci circondassero e meritassero voce. Storie di aziende agricole piccole e attente al territorio, spesso giovani, in qualche caso guidate da donne. Insieme alla nostra, vogliamo raccontare anche le loro, e credetemi quando dico che molto più delle mie mille parole vale un solo assaggio di queste gemme.