Un'espressione rustica e integra, decisa e carica di gusto. Un profumo intenso e maturo e un ricordo di albicocca e pesca al sorso. Per il Leuto l’uva viene diraspata e adagiata in vasche di cemento, dove resta per circa tre settimane a contatto con le bucce e durante la quale svolge parte della fermentazione spontanea, il tutto senza il controllo della temperatura. Si effettuano a seconda della necessita, 3-4 rimontaggi o follature manuali al giorno. Dopo la svinatura, l’affinamento avviene in tonneau di rovere per circa otto mesi e poi altri due in bottiglia. Senza chiarifica, filtrazione e aggiunta di solforosa, in Leuto sono le vigne di cinquant'anni a raccontarci la storia.
*Vino Macerato - Orange Wine
13.5% vol
Contiene solfiti
___________________________________________________________________________________
A Nizza Monferrato, nel vivo delle colline astigiane, nasce nel 2016 Tenuta Foresta. L’azienda trova dimora dentro una cascina in stato di semi-abbandono dove le vigne erano riuscite a scampare allo spettro dell’agricoltura intensiva. Un parco divertimenti per Francesco, veneto innamorato di Barbera, e Pauline: Tenuta Foresta è ospitata in un ecosistema di boschi, stagni e vigneti dove si creano le condizioni ideale per chiudere il cerchio della loro visione di viticoltura, che è sinergica e olistica. Ispirati alle teorie di Fukuoka, praticano un’agricoltura circolare faticosa ma che loro stessi chiamano intuitiva. La regola è quella di assecondare gli equilibri naturali, già intrinsecamente perfetti, facendo uso della scienza e della tecnologia del buon senso, e mantenendo sempre un approccio sperimentale. Lo stesso succede in cantina: lo sforzo e l’innovazione è rivolto sempre in chiave meccanica, mai sintetica, allo scopo di non vanificare tutto quello che è stato chiesto ed è stato ricevuto dalla terra durante l’anno.